Città d’artee luoghida visitare
Le migliori città d’arte e i migliori luoghi da visitare nelle vicinanze dei Colli Euganei e della nostra Azienda Agricola. Siamo nel cuore dei Colli Euganei e al centro di un territorio ricco di splendide città d’arte e di cultura.
Colli Euganei: cosa vedere
Nel nostro territorio sorgono ville venete, come Villa dei Vescovi a Torreglia, un perfetto esempio di armonia costruttiva tra l’edificio e l’ambiente circostante. Ma anche castelli: il Castello del Catajo a Battaglia Terme, costruito tra il 1570 e il 1573, ai piedi del Montenuovo; il Castello di Monselice, diventato nel tempo torre difensiva e villa veneta; il Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce e il Castello di San Pelagio a Due Carrare, di cui è rimasta intatta, solo la caratteristica torre merlata.


Musei e monasteri dei Colli Euganei:consigli su quali visitare
Un capitolo a parte meritano musei e monasteri, disseminati in tutto il nostro territorio e ricchi di storia e cultura, come il Monastero di San Daniele ad Abano Terme, costruito dai Signori da Montagnone tra il 1076 e il 1078. Esplorando ancora la zona che circonda la provincia di Padova troviamo, infine, l’Abbazia di Praglia e il Museo Nazionale Atestino.
CITTÀ D’ARTE: LE PROVINCIE DEL VENETO
Padova
È stata capitale culturale nel Medioevo ed è sede di una delle Università più antiche del mondo. Vanta capolavori come il ciclo di affreschi che Giotto realizzò per la Cappella degli Scrovegni nel XIV secolo. È meta dei molti pellegrini che da tutto il mondo giungono in visita alla Basilica di Sant’Antonio, in cui è conservato il corpo del Santo.
treviso
Sorge in un territorio ricco di risorse idriche. Il più famoso dei suoi fiumi è il Botteniga, che attraversa tutto il centro storico, facendo di Treviso una città unica ed incantevole. Simbolo della gastronomia trevigiana è il radicchio rosso, inconfondibile per il suo gusto delicatamente amarognolo.
CITTÀ D’ARTE: I COMUNI DEI COLLI EUGANEI

Baone
Si caratterizza per un territorio prevalentemente collinare, con numerose attività agricole e vitivinicole. Oggi è una cittadina tranquilla con chiese e ville nei dintorni da visitare.
